HOME > CATEGORIE > F.I.L.L.E.A.
lunedì 10 ottobre 2011
Solidarietà alla ditta Cavalleri Sa-Rc

La notizia riportata stamattina sul quotidiano “la gazzetta del sud” nella pagina di Vibo Valentia è quanto di più verosimile, per la nostra realtà, avevamo già considerato ed evidenziato nella difficile trattativa che per lunghe settimane ha caratterizzato il tavolo negoziale tra la azienda Cavalleri Ottavio Spa e le parti sociali, nell’avvio del cantiere A/3 Mileto-Rosarno. Il reclutamento della mano d’opera, e più in generale, i diversi aspetti che riguardano il mercato del lavoro nelle grandi opere infrastrutturali, rappresenta uno dei punti cardini nelle politiche di prevenzione e di contrasto alla diffusa illegalità che impernia il settore delle costruzioni. In quella nota area grigia di cui abbiamo avuto modo di parlare come FILLEA e come CGIL a Vibo Valentia , prima nel convegno sulla presentazione dell’osservatorio nazionale sulla legalità e poi direttamente con il prof. Rocco Sciarrone alla festa del lavoro, il sistema del mercato del lavoro costituisce una fondamentale area funzionale nel modello delle infiltrazioni criminali nei cantieri. La mano d’opera che spesso viene assunta nelle aziende edili, fuori dai circuiti della legalità e dei contratti, diventa una condizione di sistema asservita alla criminalità e deturpata di ogni minima dignità e tutela lavorativa. Per questo continuiamo a ribadire l’importanza della contrattazione d’anticipo, sindacale ed istituzionale; il rispetto delle norme contrattuali e delle tutele lavorative; la rigorosa attuazione dei protocolli sulla legalità; nonché l’importanza della impermeabile rete di legalità del partenariato degli stati generali delle costruzioni. Quanto successo alla Cavalleri Ottavio spa è una evidente situazione che non può limitarsi al coraggio dell’ing. Chieco, per aver denunciato l’intimidazione subita, e agli inquirenti per la brillante operazione giudiziaria, a cui vanno la nostra stima e la nostra solidarietà. Essa rappresenta una chiara fotografia di quello che ancora bisogna fare sul piano delle scelte e della denuncia; sul piano dell’impegno civile e sociale per bonificare un terreno fortemente inquinato e dannoso per i lavoratori e per la società calabrese tutta. Come Fillea, nel ribadire il nostro apprezzamento all’azienda ed alle forze dell’ordine per il risultato ottenuto, formuliamo la piena disponibilità a collaborare fattivamente, nel rispetto delle reciproche autonomie, ad una determinata e costante azione di monitoraggio, di contrasto e di lotta ad ogni forma di illegalità e di antistato, certi come siamo del rispetto delle leggi, della Costituzione e delle regole di una democrazia compiuta ed avanzata.
P/la FILLEA CGIL
Luigi Denardo ( segr.gen. Fillea V.V.)
Mina Papasidero (segr.gen.Fillea Gioia T.)
COMUNICATO STAMPA : Filcams Cgil Reggio C.-Locri e Filcams Cgil Piana Gioia T. Venerdì 15 novembre i lavoratori della società Pdp Soc.Coop, consorziata al Consorzio Stabile Miles, che svolgono le pulizie all’interno delle scuole della Provincia di Reggio Calabria - in concomitanza con lo sciopero p... |
Tra insensate dimissioni e strutture che scoppiano continua l´agonia della Sanità nella Piana. Mentre si continua a fare male al sistema sanitario nella Piana, con scelte che non vanno certo in direzione di aumentare l’ efficienza per i cittadini e non si fa crescere soddisfazione e gratifi... |
Chiuso il reparto di Cardiologia dell´Ospedale di Gioia Tauro Lo avevano annunciato e lo hanno fatto. Il reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Gioia Tauro è stato chiuso. Infatti , con ordine di servizio n° 121 del 24 settembre 2013 dell’ASP n° 5 la struttura complessa di Ca... |
VINTO IL RICORSO CONTRO LOCRIDE AMBIENTE ED IL COMUNE DI ROSARNO SUI CRITERI DELLE ASSUNZIONI. La scrivente O.S. in merito ai ricorsi presentati dai lavoratori assistiti dalla Filcams di Gioia Tauro e dall’avvocato Sabina Pizzuto della Cgil, comunica che la Camera di Consiglio del Tribunale di Palmi in... |
Prosegue l´impegno dell´AUSER contro le difficoltà linguistiche. Il "Corso di alfabetizzazione culturale per migranti", iniziato il 4 marzo c/o la sede della CGIL a Gioia Tauro , prosegue con successo.I migranti partecipano con interesse e costanza alle lezioni, che non sono sol... |
La Corte Costituzionale chiede di stabilizzare i precari e la Regione quasi li licenzia! La Piana scoppia tra nuove e vecchie tensioni sociali , abbandonata dalla politica ,lasciata a se stessa . La Regione non si occupa più di nulla, anche se la sua parte politica ,il Cdx, dimostra di avere ancora buoni spo... |
Migranti San Ferdinando-Rosarno: la Regione sempre assente. Quanto è accaduto ieri a San Ferdinando, nei campi migranti, continua ad essere una paradossale vergogna.Forse da troppo tempo affermiamo che il problema non è solo l’allestimento di una tendopoli... |
Il Noe sequestra la Discarica di Melicucca è blocca lo scempio !!!! La riapertura della discarica di Melicuccà e poi l’opportuno sequestro dell’autorità giudiziaria è la sconfitta della Regione Calabria , del sua Presidente e del Commissario che ancora una volta con questo at... |
I Giovani si mobilitino per il loro futuro, serve lavoro stabile e non precario! In vista dello sciopero del 14 novembre, promosso dalla Confederazione Europea dei Sindacati contro l’austerità, per il lavoro e la solidarietà in Europa, la Cgil, in Italia, ha indetto 4 ore di sciopero generale, varie ... |
Dal “modello Reggio” al “modello spazzatura” Gioia Tauro,7 Novembre 2012La situazione dei rifiuti nella piana ha raggiunto una situazione devastante dal punto di vista dei servizi e per la precaria condizione igienico sanitaria che si è creata. È infatti molto grav... |
Come più volte avevamo annunciato in tutti i tavoli istituzionali e su tutti i mezzi d’informazione, la vicenda Piana Ambiente, sta prendendo ormai la deriva più profonda a causa di una incapacità da parte dei comu... |
![]() |
![]() |
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

![]() |
Job acts |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
• addedum accordo CIA 13/02/2007 |
![]() |